• Asian Glances

Asian Glances

Asia through its glances.

An esthetic overview, not a reportage.

Each face encloses a whole life, each glance becomes its caption.

Asian Glances is like a painting of Asian people, through their glances.

Asian people, generous mothers of cultures, religions, migrations. Sometimes sprinkled on hidden and forgotten lands, where stones and dust make the future even more improbable.

Heterogeneous and complex people, often walking through the dark, with proud glances, and intrepid steps.

Most of the shots have been taken during remote instants, far from the social emphasis, not connected from the unknown perceptions, foreigner of the altered moments of the event, emptied from the modern form of connections.

Shots taken to emphasize marginal lives, the toughness of difficult but usual existences, the silence of an isolated everyday life.

I decided not to be involved in situations that were over the top, or if the subject was looking for a pose. For an infinitesimal instant I have been asking to those faces to tell me something about their lives, they did and I shot.

Two the dimensions that have been characterizing my job, an esthetic one, finalized to the perception of the whole imagine and to the emotion of that described life, and a conceptual one, designed to evoke geographic reflections.

The entire photo gallery has been realized with black and white film between 1998 and 2010.

Asian Glances

L’Asia attraverso i suoi sguardi.

Un riassunto estetico, non un reportage.

Ogni volto racchiude un’esistenza, ogni sguardo ne è didascalia.

Asian Glances è un affresco delle Genti d’Oriente composto attraverso i loro sguardi. Genti d’Oriente, madri generose di culture, religioni e migrazioni.

Asperse talvolta su terre nascoste che spesso la Storia stessa prova a dimenticare e dove pietre e polvere rendono ancora improbabile il futuro.

Genti eterogenee e complesse, spesso in cammino verso l’oblio, con sguardi fieri e passi indomiti.

La maggior parte degli scatti sono stati realizzati in attimi remoti, lontani dalle enfasi sociali, non coniugati dalle percezioni preconcette, alieni dei momenti alterati dall’evento, privi delle forme moderne di connessione.

Scatti vocati a sottolineare la precarietà di vite marginali, la durezza di esistenze difficili seppur consuete, il silenzio della quotidianità isolata.

Se una situazione era sopra le righe non l’ho accolta, lo stesso è accaduto se il soggetto preferiva rifugiarsi in una posa. Per un istante infinitesimo chiedevo a quel volto di dirmi qualcosa della sua vita, lo faceva. E io scattavo.

Due le dimensioni che strutturano il lavoro. Una estetica, finalizzata alla percezione tout court dell’immagine, all’emotività di una vita descritta. L’altra concettuale, mirata a provocare riflessioni geografiche.

L’intera raccolta è stata realizzata in pellicola tra il 1998 e il 2010.